Come Evitare Ospiti Problematici: Consigli e Strumenti Utili

Uno degli aspetti più delicati nella gestione degli affitti brevi è la selezione degli ospiti. Prevenire è sempre meglio che gestire i problemi a posteriori. In questo articolo ti spiego come tutelarti da ospiti problematici attraverso strategie concrete e strumenti efficaci.

2/14/20251 min read

Imposta regole chiare già nell’annuncio

Una descrizione completa e trasparente del tuo alloggio fa da filtro naturale. Indica:

  • Orari di check-in e check-out

  • Divieti (feste, animali, fumo ecc.)

  • Regole condominiali

  • Requisiti specifici (età minima, numero massimo di ospiti, ecc.)

Mostrarsi chiari e professionali fin dall’inizio scoraggia i malintenzionati.

Valuta attentamente il profilo dell’ospite

Sulle piattaforme come Airbnb e Booking puoi:

  • Controllare le recensioni lasciate da altri host

  • Valutare foto profilo, completezza del profilo, verifiche dell’identità

  • Notare toni e modalità di comunicazione nei messaggi

Diffida di chi scrive solo all’ultimo minuto, è evasivo o non legge le regole dell’annuncio.

Fai domande prima di accettare

Un messaggio breve ma diretto può salvarti da molti problemi. Ad esempio:

“Ciao! Prima di confermare, ti chiedo: qual è il motivo del tuo soggiorno e chi sarà con te? Grazie!”

Gli ospiti corretti risponderanno con naturalezza. I problematici potrebbero tergiversare.

Usa strumenti di prenotazione con protezioni

Prediligi:

  • Prenotazioni con “ospiti verificati”

  • Depositi cauzionali (ove previsti)

  • Pagamento anticipato per evitare rischi di cancellazioni o frodi

Airbnb, ad esempio, consente di abilitare prenotazioni solo da utenti con recensioni positive.

Attiva videocitofoni o sensori di rumore (dove legale)

Senza violare la privacy, puoi tutelarti installando:

  • Sensori di rumore come Minut o Roomonitor (per segnalare feste o assembramenti)

  • Videocitofono all’ingresso, utile per controllare chi entra e esce

Assicurati che ogni dispositivo sia dichiarato nell’annuncio.

Monitora la comunicazione

Durante il soggiorno, scrivere un messaggio cordiale dopo l’arrivo aiuta a:

  • Far sentire l’ospite seguito

  • Verificare che tutto sia in ordine

  • Intuire eventuali problemi prima che diventino seri

Un check-in automatico non esclude un check-in umano… anche se solo via chat.

Contratto di locazione e documento d’identità

Se gestisci l’immobile in autonomia (fuori piattaforme), fatti sempre firmare un contratto di locazione breve e richiedi il documento d’identità. È un tuo diritto e una tutela fondamentale.

Conclusione

Evitare ospiti problematici è possibile, ma richiede metodo, attenzione e strumenti adeguati. Un sistema di prevenzione ben strutturato ti permette di dormire sonni tranquilli e di offrire un’esperienza serena a chi davvero apprezza il tuo immobile